Antoine-Joseph Sax (1814-1894), detto Adolphe, è l'inventore del sassofono, strumento che presentò a Parigi nel 1846. Sax, membro di una famiglia franco-belga di costruttori di strumenti musicali in metallo, brevettò il suo sassofono come risultato del suo tentativo di migliorare il timbro del clarinetto basso. L’accoglienza iniziale fu piuttosto tiepida sebbene il sassofono si possa considerare - insieme alla fisarmonica - uno dei primi strumenti dell’era moderna, perché si basa su soluzioni acustiche del tutto nuove.
Suonare uno strumento aiuta in campi che non hanno a che fare con la musica. Peccato che nelle scuole italiane la musica sia da sempre la cenerentola tra le discipline.
Suonare uno strumento “allena” il cervello. È stato ripetuto talmente tante volte da diventare quasi un luogo comune. Uno studio appena pubblicato sulla rivista PNAS aggiunge nuovi dettagli al quadro, in particolare rafforzando l’idea che fare musica faccia bene anche se si comincia “tardi”, da adolescenti.
Suonare uno strumento “allena” il cervello. È stato ripetuto talmente tante volte da diventare quasi un luogo comune. Uno studio appena pubblicato sulla rivista PNAS aggiunge nuovi dettagli al quadro, in particolare rafforzando l’idea che fare musica faccia bene anche se si comincia “tardi”, da adolescenti.
Non c'è situazione che la canzone giusta non possa accompagnare. La musica sa "caricarci", consolarci, tenerci allegri. Ma può trovare anche diverse applicazioni scientifiche, perché agisce sulle zone più remote e primitive del cervello. Ecco le più curiose.